Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Spese di spedizione:
gratis
SKU
001
Annata 2021 -contenuto 750 Ml- 14% Vol. contiene solfiti.
Descrizione: Il Grechetto di Salviano è prodotto con uve Grechetto di Todi, una antica uva autoctona proveniente dalle terre circostanti il borgo medievale di Todi. A Salviano le uve Grechetto utilizzate per produrre questo vino provengono dai più importanti vigneti di età compresa tra i 20-25 anni. La vendemmia è a fine settembre e in questi vigneti viene utilizzata un'attenta selezione poiché tutte le uve vengono raccolte manualmente.
Degustazione: Il Grechetto presenta un vino meditativo che esemplifica la bella purezza del Grechetti di Todi. Questa uva fiorisce in questo territorio. Aromi di fiori bianchi, frutti tropicali e note di mineralità si alzano dal bicchiere. Di medio corpo con un buon equilibrio tra rotondità e freschezza, e un piacevole oleosità al palato. Questo è un esempio molto pulito e puro di Grechetto di Todi senza alcun invecchiamento in rovere per garantire che siano rappresentate solo le caratteristiche di quest'uva e del terroir.
Vitigno: 100% Grechetto di Todi
Altitudine: 400 metri
Esposizione: Sud-ovest
Terreni: Di origine vulcanica, tufaceo con ghiaia fine.
Nomi ed Età dei Vigneti: Castello ed Apparita, tra 20 a 25 anni.
Forma di Allevamento: Controspalliera, con potatura guyot
Vendemmia: Manuale, l’epoca di maturazione è durante la seconda parte di settembre. Il Grechetto di Todi è una delle ultime varietà bianche presenti nella proprietà da raccogliere.
Vinificazione e Affinamento: All'arrivo in cantina, le uve vengono diraspate e subiscono una soffice pigiatura. Il mosto fermenta in vasche d'acciaio a temperatura controllata di 18 gradi Celsius. Segue l'invecchiamento sui lieviti fino al marzo successivo per arricchire le sue caratteristiche organolettiche. Prima dell'imbottigliamento, il vino viene filtrato con cartucce a base di caseinato di potassio. Infine, il vino viene lasciato in bottiglia per almeno quattro mesi prima della commercializzazione.